Consigli di un artista per gli artisti: Come diventare un curatore d'arte contemporanea - PT. 4

Ritornando a quella che è la focalizzazione principale di questa diretta, il curatore, soprattutto giovane, forse non dovrebbe limitarsi solo a raccogliere informazioni, soprattutto su quelli che sono gli artisti mainstream, oppure cose di questo genere, ma andare ad approfondire certi fenomeni che magari lo interessano di più. Quindi fare una selezione, chiaramente, e anche fare da curatore militante, da critico militante, non interessarsi solo magari ad artisti storicizzati. Anzi, io direi a interessarsi, quando si è giovani, un po’ meno ad artisti storicizzati, o comunque all’apice della carriera, con i quali è sostanzialmente impossibile che si possa collaborare nel breve termine e, invece, interessarsi o essere disponibili con artisti che appartengano più o meno al tuo range di età, o range soprattutto di curriculum, di percorso professionale.

Dunque, questo era l’ultimo punto che volevo trattare.

Oggi siamo andati su un tema, appunto, non propriamente per artisti rampanti o ruspanti, ma siamo andati su un tema teoricamente rivolto di più a coloro che volessero fare i curatori. Però, come ho detto all’inizio di questa diretta, questo tema è importante anche per gli artisti, perché – questo invece è un consiglio per gli artisti – gli artisti devono, se vogliono pensare di avere alcune possibilità di successo nel sistema dell’arte contemporanea, devono conoscere meglio possibile come si svolge il lavoro delle gallerie, quindi dei galleristi, come si svolge il lavoro dei curatori, come si svolge…anche conoscere un po’ i profili dei collezionisti, diciamo così. Quindi, diciamo che questo video, secondo me, può essere molto interessante anche per i giovani artisti.

Fine PT 3

Giuseppe Alletto


Giuseppe AllettoCommenta