COME LIBERARE IL TUO POTENZIALE DA ARTISTA - PT. 1

Dunque, ci sono tantissimi sistemi, addirittura questo quesito è un quesito che da sempre gli artisti si pongono. Il caso più famoso è quello di Leonardo Da Vinci, che spiega un suo metodo per liberare, appunto, la creatività e sostanzialmente consisteva nel guardare le nuvole o guardare i segni delle venature del legno, che a quanto pare ispiravano il maestro.

Scopri di più
COME COMUNICARE LA PROPRIA ARTE - PT.2

Il terzo punto per comunicare al meglio la tua arte è quello di utilizzare i social network. Naturalmente, c’è anche una sorta di dibattito nel mondo dell’arte contemporanea sulla validità o meno dei social network, ma direi che, come sempre, bisogna assumere una posizione moderata, nel senso che da un lato non bisogna essere fanatici del web, o del virtuale, o dei social network, perché comunque, in generale, poi, nel campo dell’arte, che è anche vicino, o addirittura contiguo, al campo del lusso, il face-to-face, il rapporto con la persona, ecc. ecc., il rapporto reale, è ancora importante e lo sarà, probabilmente lo sarà per sempre. Non penso che l’elemento umano in tutti i business legati al lusso, in tutte le attività legate al lusso, sarà sempre in percentuale rilevante, anche fra cento anni, quando tutto il mondo sarà virtuale.

Scopri di più
COME COMUNICARE LA PROPRIA ARTE - PT 1

Il primo consiglio per comunicare al meglio la propria arte è quello di stringere collaborazioni con i cosiddetti curatori, o critici d’arte.
Oggi, la categoria dei critici d’arte, dei curatori, è una categoria osmotica, nel senso che chi fa il critico fa anche il curateur solitamente e, addirittura, in molti casi svolge anche altre attività, sempre magari legate al contemporaneo.

Scopri di più